GROELANDIA AUTENTICA

VIVI IL POLO NORD, TRA ACCAMPAMENRTI E RIFUGI COME UN VERO SAMI

QUOTA DI PARTECIPAZIONE A PERSONA

2.910

SITEMAZIONI PER IL VIAGGIO:

  • Qassiarsuk: Rifugio Leif Eriksson
  • Qaleraliq: Accampamento
  • Tasiusaq: Rifugio

 

DATE PROPOSTE PER IL VIAGGIO:

  • 22/07/2025 – 29/07/2025
  • 05/08/2025 – 12/08/2025
  • 12/08/2025 – 19/08/2025
  • 19/08/2025 – 26/08/2025
  • 02/09/2025 – 09/09/2025

La Groenlandia si presentò agli occhi dei primi colonizzatori come una greenland, con montagne
frastagliate e verdi pascoli affacciati sui fiordi. Ciò che un tempo era verde ora è coperto da neve e
ghiaccio rendendo questo luogo tra i più magici e suggestivi per gli amanti del freddo e degli
ambienti artici. Visiteremo la parte sud orientale dell’isola in piccoli gruppi di viaggiatori, quasi
fossimo degli esploratori di un mondo incantato; trekking su ghiaccio, tradizioni inuit, navigazioni in
zodiac, silenziose escursioni in kayak tra gli iceberg. Un viaggio attivo ed indimenticabile, per
comprendere la potenza della natura.

Screenshot 2025 04 18 143020

PER PARTECIPARE MINIMO 6-12 PERSONE

PROGRAMMA DI VIAGGIO:

1° GIORNO: Italia – Reykjavik o Copenaghen

Partenza dall’Italia verso Reykjavik o Copenaghen. Trasferimento autonomo e soggiorno libero in
hotel. (volo, trasferimento e soggiorno sono servizi non inclusi nella quota – prenotabili su richiesta)
Pasti liberi.

2° GIORNO: Reykjavik o Copenaghen – Narsarsuaq – Qassiarsuk

Trasferimento in aeroporto (servizio non incluso nella quota – prenotabile su richiesta). Partenza con
volo per Narsarsuaq, all’arrivo incontro con la guida e partenza per una suggestiva navigazione a
bordo di uno zodiac lungo il fiordo Tunulliarfik, dove potremo così avere una prima impressione di
questo territorio tanto lontano quanto poco conosciuto. Approdati a Qassiarsuk scopriremo l’antica
colonia vichinga Brattahlid e camminando tra le sue strade e le sue rovine potremo sognare ad occhi

aperti le gesta del leggendario condottiero e navigatore normanno Erik il Rosso che verso l’anno 985
d.c. prese possesso di questa terra. Brattahlid è parte del Patrimonio Mondiale Unesco.
Sistemazione in rifugio a Qassiarsuk.
Colazione e pranzo liberi. Cena in rifugio.
Il Rifugio Leif Eriksson è posizionato ottimamente, confortevole e pulito. Dispone di camere multiple
dotate di letti a castello con servizi comuni e docce con acqua calda, un ampio salone e
cucina interna. Nel rifugio è possibile utilizzare Wi‐Fi a pagamento.

Screenshot 2025 04 18 143445

3° GIORNO: Qassiarsuk – Narsaq – Qaleraliq

La mattina si partirà per la navigazione verso l’Inlandsis (calotta Polare), un’avventura tra imponenti
e suggestivi iceberg che ci regalerà emozioni forti e indimenticabili. Approdiamo all’accampamento
fisso di Qaleraliq, posizionato sulla spiaggia e dal quale si gode di un’impagabile vista sul ghiacciaio,
ma non è solo la vista a suscitare emozioni; si potranno infatti ascoltare gli impressionanti e sinistri
suoni degli enormi blocchi di ghiaccio che si staccano e piombano in mare. Tutto ciò dona a questo
luogo un’atmosfera unica. Lungo il tragitto per l’accampamento non può mancare una sosta alle
famose e pittoresche casette colorate di Narsaq, che con i suoi 1.500 abitanti è la terza città del sud
della Groenlandia. Avremo del tempo libero per passeggiare tra le sue vie, allungandoci fino al porto
o andando a curiosare al mercato del pesce.
Colazione in rifugio. Pranzo picnic e cena in accampamento.
L’accampamento di Qaleraliq si trova in un ambiente completamente isolato dove l’assenza di
energia elettrica e acqua corrente richiede spirito di adattamento. Per il vostro materiale elettronico
si consiglia di procurarsi batterie di scorta e power bank. L’acqua per la cottura dei pasti, per

l’idratazione e per l’igiene personale verrà prelevata dall’incotaminato fiume di origine glaciale che
scorre nelle vicinanze. L’accampamento è formato da un grande tendone che funge da cucina
equipaggiata e sala da pranzo comune dove verranno servite colazioni e cene. Il pernottamento è
invece previsto all’interno di tende, su brandine a castello. Si dorme all’interno dei propri sacchi a
pelo pesanti. E’ a disposizione un bagno chimico esterno e condiviso, ma non vi sono docce.

4° GIORNO: Qaleraliq – Lago Tasersuatsiaq – Qaleraliq

Partenza dall’accampamento in direzione del Lago Tasersuatsiaq, un tragitto che ci permetterà di
scoprire una stupefacente vallata quasi desertica e dopo essere saliti a circa 400 metri slm
ammireremo il panorama mozzafiato che ci si presenterà davanti: la vista del fiordo, del lago e della
calotta polare con le sue isole rocciose dette nunatak. Con un po’ di fortuna si riusciranno ad
avvistare i caribù, animale della tundra che vive in questa zona e si nutre di muschi, licheni e cortecce
di betulla e salice. Ritorno a Qaleraliq.
Colazione e cena in accampamento. Pranzo picnic.

Screenshot 2025 04 18 143731

5° GIORNO: Qaleraliq

Oggi ci aspetta un trasferimento in zodiac di circa 10 Km che ci permetterà di avvicinarci alle
impressionanti pareti di ghiaccio che si tuffano nel mare e di navigare tra possenti iceberg. Dopo lo
sbarco, una volta indossati i ramponi, saremo guidati sul ghiacciaio (escursione accessibile a tutti)
dove scopriremo crepe, seracchi e una varietà di formazioni di ghiaccio che formano un insolito
labirinto. Una passeggiata unica e straordinaria sulle superfici ghiacciate tra le più antiche per
pianeta.
Rientro all’accampamento.
Colazione e cena in accampamento. Pranzo picnic

6° GIORNO: Qaleraliq – Igaliku – Qassiarsuk

Questa mattina ci imbarchiamo nuovamente sui nostri zodiac per una nuova emozionante
navigazione per raggiungere Itilleq, punto di partenza del Sentiero del Re, kongevejen, un facile
percorso che ci porterà a Igaliku, considerato tra i villaggi più belli della Groenlandia con le sue case
colorate e una splendida vista sul fiordo. A Igaliku visiteremo le antiche rovine di Gardar, l’antica
capitale religiosa della Groenlandia e dal 2017 è inclusa nel Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Dopo
la visita risaliremo a bordo degli zodiak e navigheremo tra gli iceberg nel fiordo del Qooroq, dove è
localizzato uno dei fronti glaciali più attivi della regione. Arrivo a Qassiarsuk e sistemazione in rifugio.
Colazione in accampamento. Pranzo picnic. Cena in rifugio.

Screenshot 2025 04 18 143949

7° GIORNO: Qassiarsuk – Tasiusaq

Un trekking ci attende oggi per arrivare sulle sponde del fiordo di Sermilik, spesso bloccato da
iceberg che derivano dal ghiacciaio Eqalorutsit. Raggiungeremo Tasiusaq. Qui sarà possibile
effettuare una navigazione in kayak (opzionale e a pagamento – 85 euro da pagare in loco): una facile
e sicura escursione accessibile a tutti di circa 2 ore, solcando le calme acque del fiordo tra gli iceberg
arrivati dal ghiacciaio. Sistemazione in rifugio.
Colazione e cena in rifugio. Pranzo picnic.
Il Rifugio di Tasiusaq è situato sulle rive del fiordo nei pressi di una piccola fattoria. La struttura è
confortevole e dispone di un ampio salone, camere multiple dotate di letti a castello. Non ci sono
docce, né elettricità e dispone di bagno chimico esterno.

8° GIORNO: Tasiusaq – Qassiarsuk

Dopo la navigazione in zodiac fino a Narsarsuaq ci attende una delle escursioni più conosciute della
Groenlandia verso la Valle dei mille fiori; infatti in primavera, dai sedimenti lasciati dal ritiro dei
ghiacci, ecco spuntare una moltitudine di fiori variopinti, un panorama decisamente inaspettato e
sorprendente. Arriviamo al ghiacciaio Kiattut percorrendo un sentiero e dalla cima il nostro sguardo
spazierà sulla valle, sul ghiacciaio e i numerosi nunatak, le formazioni rocciose che spuntano dalla
coltre ghiacciata. Si rientra a Qassiarsuk dove è prevista una cena tipica locale, a base di specialità
inuit come la carne di foca, di balena e di caribù, fletan affumicato e baccalà essiccato.
Colazione in rifugio. Pranzo picnic. Cena tipica locale

9° GIORNO: Qassiarsuk – Narsarsuaq – Reykjavik o Copenaghen

Trasferimento in zodiac a Narsarsuaq, dove avremo del tempo libero per fare una visita opzionale
al Museo Bluie West. Sarà interessante conoscere la storia di questo villaggio e soprattutto il suo
ruolo nella seconda guerra mondiale; infatti qui gli americani nel 1941 realizzarono la base aerea
Bluie West One che fu utilizzata come scalo tra gli Stati Uniti e l’Europa. Con una passeggiata di circa
un’ora fino al ‘View Point’ potremo godere degli ultimi panorami groenlandesi prima di lasciare
questo sorprendente territorio. Trasferimento in aeroporto e volo per Reykjavik o Copenaghen.
Trasferimento e soggiorno a Copenhagen o Reykjavik sono servizi non inclusi nella quota – prenotabili
su richiesta.
Colazione in rifugio. Pranzo e cena liberi.

10° GIORNO: Reykjavik o Copenaghen – Italia

Trasferimento e volo sono servizi non inclusi nella quota – prenotabili su richiesta.
Pasti liberi

NOTE IMPORTANTI:

L’ordine delle visite potrebbe svolgersi differentemente rispetto a quanto pianificato da programma
in base alle condizioni metereologiche, alle condizioni del mare, del ghiaccio e del terreno. In un
paese come la Groenlandia è il clima a comandare, l’organizzazione locale e la guida potranno
variare l’ordine delle visite mantenendo comunque le attività previste invariate. Viene richiesta
molta flessibilità e collaborazione da parte del viaggiatore.

Questo itinerario prevede pernottamenti in camerate in strutture come rifugi con servizi comuni o
tenda negli accampamenti. L’abbinamento nelle camere e nelle tende sarà variabile e misto in base
alla composizione del gruppo. Non vengono fornite biancheria da letto ne’ da bagno, pertanto è
necessario che ogni viaggiatore abbia con sé un sacco a pelo e i propri asciugamani.

Nell’itinerario abbiamo descritto il giorno 1 e il giorno 10 nonostante non siano servizi inclusi nella quotazione. Il viaggio si compone di due parti svincolate: il tour principale in Groenlandia e il pre- post tour di avvicinamento, prenotabile anche individualmente. Viste le condizioni meteorologiche caratteristiche dei luoghi visitati è preferibile prevedere due notti di pre-tour e altrettante di post-tour; questo per evitare che un ritardo in andata o al ritorno comprometta la perdita della parte successiva del viaggio.

Onde evitare contrattempi non dipendenti dalla nostra organizzazione e ritardi dovuti alle condizioni meteorologiche si raccomanda di prenotare i voli di andata e ritorno per/da Keflavik o Copenhagen almeno un giorno prima e un giorno rispetto alle date sopra indicate. Su richiesta possiamo ovviamente occuparci noi della prenotazione di questi voli di avvicinamento e dei pernottamenti extra.

La quota comprente

  • Volo internazionale da/per Copenhagen/Reykjavik (comprese YQ/YR) verso Narsarsuaq in classe
    economica.
  • trasferimenti da/per aeroporto di Narsarsuaq.
  • 4 pernottamenti in rifugio e 3
    pernottamenti in campo tendato fisso.
  • pasti come da programma (pensione completa dalla cena del
    gg 2 alla colazione del gg 9).
  • visite come da programma (eccetto escursione in kayak).
  • guida locale in lingua italiana.
  • assicurazione di viaggio.

La quota non comprente

  • Tasse biglietteria aerea.
  • quota gestione prenotazione.
  • assicurazione di viaggio SUPERTOP.
  • supplementi opzionali.
  • voli da/per Copenhagen/Reykjavik verso l’Italia.
  • hotel.
  • pasti e trasferimenti a Copenhagen/Reykjavik.
  • bevande.
  • attività extra.
  • spese personali.
  • mance.
  • eventuali tasse in entrata/uscita dal Paese.
  • tutto quanto non espressamente specificato.

INFO:

Tasse biglietteria aerea da Copenhagen: € 260
Tasse biglietteria aerea da Reykjavik: € 240

Assicurazione Viaggio NOBIS MULTIRISCHI SUPERTOP: da € 140 a € 185(a seconda della quota viaggio)

Opzionale:
Supplemento per servizi extra (volo Italia-Copenhagen/Reykjavik, 2 notti in hotel a Copenhagen/Reykjavik): da quantificare

 

Compila il modulo per richiedere informazioni

Ti contatteremo al più presto per assisterti.

Modulo prenotazione

Per i soci cidas